Fili di Solidarietà
Fili di Solidarietà
Un percorso di partecipazione ispirato dalla testimonianza di Liliana Segre
Domenica 26 febbraio, ore 10.30 | Centro culturale Livia Bottardi Milani
Primo invito, la filatura
CHI SONO? CHI SEI? STEREOTIPI E PREGIUDIZI NELLA COSTRUZIONE DELL’ALTRO
Incontro con dialogo a cura di Angelica Bertellini, con incursioni storiche, nessun obbligo ad intervenire e nessuna censura per chi lo farà
Sabato 11 marzo, ore 17.00 | Centro culturale Livia Bottardi Milani
Secondo invito, la cardatura
CITTADINANZA, MEMORIA, IDENTITÀ
IL RUOLO DELLE MEMORIE E LE POLITICHE DEI RICORDI NELLA COSTRUZIONE DELLA CITTADINANZA REPUBBLICANA (1945-2022)
Incontro e dibattito con Walter Loddi
A seguire un aperitivo in collaborazione con il Circolo Arci Casbah
Sabato 25 marzo, dalle 15.00 alle 18.00 | Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE)
Terzo invito, si inizia a tessere
VISITA GUIDATA AL MUSEO CERVI
A cura di Mirco Zanoni riservata al gruppo che si formerà a seguito di questi incontri
Sabato 1° aprile, mattinata | Scuola secondaria di primo grado “D. Alighieri”
INVENTARE UNA COSTITUZIONE
Luca Mori, ricercatore di Storia della Filosofia dell’Università di Pisa, incontra gli studenti e le studentesse delle classi Seconde e il CCRR
Sabato 1° aprile, ore 15.00 | Centro culturale Livia Bottardi Milani
Quarto invito
ESERCITARE L’IMMAGINAZIONE POLITICA: UNA SFIDA PER IL XXI SECOLO
Luca Mori incontrerà la cittadinanza, per raccontare dell’esperienza con la nostra scuola e per dare qualche coordinata in più da tenere stretta nel percorso
Sabato 6 maggio [orari e prenotazioni da definire]
Quinto invito
VISITA GUIDATA AL MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO (BINARIO 21)
Unico tra i luoghi europei teatro delle deportazioni ad essere rimasto intatto: “Un luogo di commemorazione, quindi, ma anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile”
Sabato 27 maggio, alle ore 17.00 | Centro culturale Livia Bottardi Milani
IL PRESIDIO PERMANENTE
Primo incontro di restituzione per raccogliere le suggestioni dei partecipanti a questo percorso, per istituire uno spontaneo presidio permanente, che tenga vivo il significato più profondo legato alla vita pubblica della donna che abbiamo voluto come nostra concittadina Liliana Segre
Centro culturale LBM, Piazza Vittorio Veneto 14 – Pegognaga (MN)
Tel. 0376.5546401
email centro@centroculturalepegognaga.it
You can follow any responses to this entry through the RSS feed. Both comments and pings are currently closed.